Ethical DIY

Progetti hardware & software etici


Menu orizzontale con sottomenu CSS








 

Versione di ESP32

NodeMCU ESP32 (standard)

ESP32 - Cam (con telecamera)

ESP32 CYD (con display)



La basetta sperimentale (BDS)

La basetta sperimentale (BDS)  per ESP32x

Download dei file necessari

Assemblare la basetta sperimentale

Il settaggio della basetta

La  piedinatura di ESP32 e la gestione delle porte (GPIOx)

Le cinque  configurazioni della basetta sperimentale (BDS)

Elenco dei sensori/attuatori testati per ogni slot di collegamento

Programmi di test per la basetta
didattica e sperimentale



Informazioni di base:

- Come installare la IDE di Arduino
- Configurazione della IDE 
- Caricamento dei programmi
- Il problema dei permessi sulle porte seriali con Linux
- Come caricare le librerie necessarie

I sensori/attuatori compatibili con ESP32





Programmi per ESP32x

Programmi di test per la BDS
Programmi con display LVGL
Stazioni meteorologiche
Programmi vari
Programmi con Telegram
Programmi con ThingSpeak
Programmi con il DB Firebase
Programmi con MQTT (Mosquitto)
Programmi con LittleFS













 















ESP32 CYD
con display integrato





esp32cyd

Visione frontale

bk
Visione posteriore



ESP32 CYD (Cheap Yellow Display) integra un display LVGL touch da 2,4" con un ESP32, oltre uno slot per MicroSD, per cui è molto interessante.

Anche il costo è molto interessante: ESP32 CYD si trova sui negozi in rete a meno di 13 euro.

Per contro, lascia poche porte a disposizione dell'utente:
GPIO21, GPIO22, GPIO26, GPIO27, GPIO35.
Tuttavia, con un uso attento delle risorse è possibile effettuare progetti anche complessi. Infatti, l'uso del protocollo I2C permette di collegare in serie anche decine di periferiche, purché abbiano indirizzi interni diversi e si disponga di una fonte di alimentazione adeguata, infatti ESP32 CYD può erogare correnti di pochi mA.




Lista delle porte disponibili e delle funzioni integrate:



Come di vede dalla foto posta all'inizio di questa pagina, ESP32 CYD fornisce un certo numero diconnettori, con standard JST con passo di 1,25 mm. Essi sono:
  • Speak: pin GPIO36, GND
  • P5: pin VIN, TX, RX, GND
  • USB1: pin +5v, D(ata)-, D(ata)+, NC, GND
  • MicroSD card: lettore schede MicroSD standard
  • CN1: pin GND, GND22, GPIO27, +3,3v
  • P3: pin GND, GPIO35, GPIO22, GPIO21
Inotre sulla scheda sono presenti:
  • un tasto di Boot;
  • un tasto di reset (RST);                                      
  • un led a tre colori;
  • Un sensore di luminosità*.

ls
il sensore di luminosità
(particolare)

* Sul mio ESP32 CYD il sensore di luminosità sembrava non funzionare. Poi cercando alcune informazioni su Internet, ho scoperto che è un problema comune e banale: la luminosità del display influisce sul sensore, perchè essi sono molto vicini e il display non è opportunamente schermato. Quindi è semplicemente necessario schermare il sensore, per esempio usando uno spezzone di tubetto termoretraibile lungo 1- 2 cm. da porre su di esso. Finalmente comincerà a leggere la luminosità ambientale. Probabilmente l'ingegnerizzazione del modello che ho acquistato non era proprio perfetta...






Sul sito di "Randomnerdtutorials" ( in inglese) potrai trovare informazioni esaustive su:

Poiché queste pagine sono curatissime e fatte veramente bene, mi sembra inutile riscriverle nuovamente da capo, probabilmente con una qualità inferiore.
Pertanto ancora una volta ringrazio i curatori di questo sito, in quanto il mio desiderio principale è quello di proporre una basetta didattica e sperimentale per ESP32.




L'uso di ESP32 CYD



Sulla basetta didattica e sperimentale (BDS) per ESP32, è presente uno zoccolo su cui collegare un ESP32 CYD.
Il sistema usato è un pò particolare, infatti a differenza di ESP32 a 30 o 38 pin, esso non dispone di una serie orinata di pin maschi da inserire direttamente su di un connettore.
Ho pensato quindi a un'altra soluzione: usare dei connettori maschi standard JST da 2, 4 o 5 pin e connetterli a Speak, P5, USB1, CN1 e P3. Evitando i doppioni: infatti utilizzerò solo un connettore per GND, ecc.
I vari cavi confluiranno poi nella corretta sequenza in un singolo connettore maschio di passo 2,54 mm che verrà inserito sullo zoccolo della scheda denominato "LVGL_ESP32.
Sulla scheda sono stati effettuati dei fori a distanza opportuna, su cui si potranno inserire degli appositi supporti su cui a sua volta sarà posizionato ESP32 CYD in modo stabile.
Spero che questa soluzione appaia funzionale.
inserire immagine di ESP32 CYD con i vari connettori.








I programmi per ESP32 CYD



Ho testato-  per il momento - alcuni semplici programmi per ESP32 CYD.


costruzione
Questo paragrafo è in costruzione












































































































































Per contatti: etdiy@centroanahata.it